Non ci sono articoli nel carrello.
La parola tedesca per ‘vecchio’. Altbier riferisce di solito una birra tedesca di color rame con un carattere amaro. Questo stile è spesso associata alla città di Düsseldorf.
Una birra decisamente alcolica e strutturata. Solitamente sono prodotte da birrerie commerciali che hanno concluso dei contratti con abbazie ancora esistenti o in rovina e pagano tasse di licenza per impiegare una denominazione prestigiosa. Altre birrerie hanno inventato un nome che suggerisce una connessione monastica per conferire qualunque charme.
Allora, questa birra non è prodotta in abbazia, non si tratta di una vera birra Trappista.
Le birre d'abbazia sono prodotte con l'antico metodo dell'alta fermentazione; generalmente corpose e di forte contenuto alcolico (da 6 a 9 gradi alcolici). La loro colorazione varia dall'oro carico, all'ambrato, al rosso cupo, al bruno scuro. Si richiamano alle birre che venivano anticamente prodotte in numerose abbazie belghe. Solitamente non viene prodotta in abbazia, ma secondo ricette di antichi monasteri. In Belgio, dove è piuttosto diffusa, è una birra ad alta fermentazione, decisamente alcolica e strutturata.
Birra bionda generalmente di forte contenuto alcolico con un ricco capello di schiuma. La Duvel è la più conosciuta birra di questo stile.
Birra del nord-ovest della Francia. L'alcool varia medio a forte contenuto alcolico.
Sono birre di rifermentazione in botti di rovere. L’attività dei micro-organismi presenti nel legno conferisce un gusto agrodolce ben percettibile. Questa birra matura per un lungo periodo, ovviamente si tratta di un prodotto artigianale che richiede un alto livello d’esperienza e fatica. I migliori prodotto sono le birre Liefmans et Duchesse de Bourgogne.
Parola inglese per una birra amara, spesso servita alla spina. L'inglese più classica, colore ramato, ambrato e carattere molto luppolato. Basta ordinare un ‘pint’ e si serve una birra senza schiuma, a temperatura ambiente.
Birre a bassa fermentazione è a gradazione elevata, la birra Doppelbock di produzione bavarese e il nome del prodotto contiene il suffisso -ATOR.
Distinto sapore di malto, aroma molto caramellato, color ambrato o scuro.
Birre a bassa fermentazione è a gradazione elevata, la birra Doppelbock di produzione bavarese e il nome del prodotto contiene il suffisso -ATOR.
Distinto sapore di malto, aroma molto caramellato, color ambrato o scuro.
La birra Lambic è prodotta aggiungendo lamponi al mosto, una birra piacevole con una aroma fruttato. Va servita in bicchieri stile flute di Champagne.
Birra ricavata dalla miscela di birra non frizzante Lambic (invecchiata 1 – 3 anni in fusti di rovere) che ha un sapore acido, e giovane Lambic frizzante e fruttata. Lo zucchero permette la rifermatazione in bottiglia. La produzione della Gueuze ed una scienza : il maestro birraio deve mescolare le birre per produrre una gueuze ben equilibrata, moderatamente dolce e non troppo acida.
Birra di tipo Lambic, rifermentata grazie all’aggiunta di ciliege (Kriek) selvatiche intere, birra fresca e fruttata, ideale come aperitivo.
Birra a fermentazione spontanea, invecchiata per 1 – 3 anni in fusti di rovere. A base di Lambic si producono birre come Gueuze, Kriek, Framboise e prodotti alla frutta, per esempio la Pêcheresse, una birra alla pesca (vedi sezione fermentazione spontanea).
Birra Bock per festeggiare l’arrivo della Primavera.
Birra Bock per festeggiare l’arrivo della Primavera.
Birra inglese. È leggermente luppolata, poco alcolica, talvolta di colore ambrato.
"Ale", birra inglese, fruttata di colore ramato.
Birra scura, quasi nera, fruttata ed amara, ad alta fermentazione, originaria di Londra.
Birra ottenuta a base di malto affumicato. Tipica della zona di Bamberg, in Franconia (Germania)
Birra d’estate tipica del Belgio. E una birra fresca e ben luppolata con un media alcolicità. Alcune birre sono fatte con aggiunta di specie e erbe.
"Ale" proveniente dalla Scozia, oggi principalmente prodotta in Belgio, decisamente maltata, di colore ambrato intenso, leggermente amara, piacevole e setosa.
Birra ad alta fermentazione, quasi nera con note d’orzo torrefatto e schiuma cremosa.
Denominazione di origine controllata, dunque solo le birre prodotte dai monaci trappiste sono autorizzate a etichettare le loro birre con Trappiste.
Esistono 10 birrerie Trappiste :
In Belgio
Chimay (abbaye de Notre Dame de Scourmont)
Una birreria in Olanda
Austria
USA
Italia
Solamente le birre Trappiste sono autentiche birre d’abbazia in quanto vengono prodotte dai monaci in abbazie.
Birra lager di stile Vienna, di colore rosso ambrato, gusto delicato, con note maltate.
Birra di frumento, dissetante e leggera, talvolta servita con uno spicchio di limone.
Esistono due tipi di birra di frumento
La birra tedesca (chiamata Weissbier, Weizenbier), dolcerina e leggermente asprigne e dorata. E prodotta a base d’orzo maltato e frumento